In quale Paese accadde?
Se vuoi scoprirlo continua a leggere oppure, se ti va di partecipare ai miei Dramelay Quiz, prima vedi il video caricato sui miei social e prova a indovinare la risposta giusta. Puoi farlo andando a uno dei seguenti link!
Facebook: www.facebook.com/reel/1282898136795417
Instagram: www.instagram.com/reel/DLuNB34THWC
Youtube: www.youtube.com/shorts/O2Zc4SfWsFc
Se il video ti è piaciuto, guarda anche gli altri che lo precedono e non dimenticarti di esprimere il tuo like (su uno o tutti i social) e di seguirmi per scoprire altre curiosità e fatti interessanti che possono arricchirti… soprattutto se sei scrittore, scrittrice, creativo in generale, in cerca di “spunti narrativi” e consigli su come gestire i tuoi social in modo professionale!
Come leggere l’articolo?
Tutti i miei articoli prendo di riferimento Wikipedia ed altre fonti in rete. Dove trovi un link cliccabile, quello è un suggerimento di approfondimento dell’argomento e anche uno stimolo alla creatività che solo attraverso la “curiosità del sapere” può alimentare la fantasia da cui le storie di tutti noi nascono.
Se non conosci un termine, non sai di cosa tratti un argomento linkato, non perdere occasione di saperne di più!
I fumetti di Paperino furono banditi dalla Finlandia… perché quest’ultimo non portava i pantaloni?!
La verità è che questa è una leggenda metropolitana spesso raccontata con fatto reale ma come ogni leggenda, contiene in sé una parte di verità e una parte di finzione.
Tutto nasce nel 1977, quando un consigliere comunale di Helsinki propose – per problemi economici – di interrompere l’erogazione di fondi comunali per l’acquisto dei fumetti di Aku Ankka nei centri giovanili. L’anno seguente, in corsa per il parlamento, venne accusato dal suo rivale di aver bandito Paperino da Helsinki per questioni moralistiche, per l’appunto perché non indossava i pantaloni. Questo bastò la popolazione a schierarsi contro di lui e così perse, le elezioni. A parte questo inizio un po’ maldestro, il fumetto di Paperino (in finlandese Aku Ankka) gode di un successo incredibile in Finlandia, al punto che nel 2013 è stato la rivista finlandese più venduta!
Svelato il mistero, allarghiamo un po’ il discorso e sfruttiamo l’argomento trattato, per ottenere maggiori informazioni che possono essere uno spunto formativo e creativo per trovare nuovi ganci e idee per scrivere le nostre storie. Quindi ti aggiungo qualche altra notizia curiosa sulla Finlandia che puoi approfondire cercando in rete se ti va! Eccoti quindi qualche informazione in più sulla Finlandia su cui riflettere!
1) La Finlandia ha più di 188.000 laghi e 98.000 isole
Il territorio della Finlandia ha una conformazione singolare: vi sono quasi 188.000 laghi, concentrati specialmente nella regione sud-orientale (regione dei laghi) e una quantità quasi incalcolabile di minuscole isole, perfette da girare in traghetto e in bicicletta. Perfette anche per inventare storie, miti e leggende, per ambientare romanzi!
2) Ci sono circa 2 milioni di saune in Finlandia
La sauna, originariamente usata nell’antichità per riscaldarsi durante l’inverno, è parte fondamentale della cultura finlandese. Moltissime case ne hanno una privata e tutta la popolazione lo considera una componente essenziale della propria vita.
3) In Finlandia esisteva un notiziario in latino
Dal 1° settembre 1989 al 14 giugno 2019 l’emittente radiotelevisiva nazionale finlandese ha trasmesso periodicamente i “Nuntii Latini” un notiziario integralmente in latino classico, che eguagliava se non superava in misura la Radio Vaticana. Potrebbe essere un gancio per un romanzo?

4) Il campionato di “trasporto delle mogli” è popolarissimo in Finlandia
Lo sport del “trasporto della moglie” è nato da un’antica leggenda finlandese, consiste nel trasportare la propria compagna (non necessariamente moglie) attraverso un percorso a ostacoli. Questo sport, in finlandese eukonkanto, ha avuto un successo tale che ogni anno si svolge a Sonkajärvi il campionato mondiale. Il premio per il più veloce consiste in una quantità di birra equivalente al peso della compagna. E se un racconto cominciasse da qui?
5) L’ufficio di Santa Claus si trova in Finlandia
A Rovaniemi in Lapponia, oltrepassato il Circolo Polare Artico, si trova il meraviglioso villaggio di Babbo Natale. Costruito a partire dal 1950, è oggi uno dei principali poli di attrazione turistica del pianeta. E se fosse una copertura da cui accedere al vero villaggio di Babbo Natale? Oppure, se un romanzo avesse come centro tale luogo?
6) La Finlandia è in cima alle classifiche per felicità degli abitanti, consumo di latte e caffè
Anche se questi dati probabilmente non sono collegati tra loro, è curioso scoprire che la Finlandia, oltre a essere al primo posto nelle classifiche dei paesi più felici del mondo, è anche il primo paese per consumo di latte (e suoi derivati) e caffè. Si stima che i finlandesi consumino in media 12kg di caffè per persona all’anno.
7) Il Kalevala, la misteriosa mitologia finlandese.
La mitologia finlandese è un tesoro culturale ricco di storie epiche, divinità e creature mistiche che si intrecciano con la natura selvaggia della Finlandia. Questa mitologia è stata tramandata oralmente per secoli prima di essere raccolta e trascritta nel famoso poema epico conosciuto come il Kalevala.
L’immensa opera raccoglie tutta la mitologia, dalla creazione della terra alle vicende dei principali eroi serpe attraverso poesie, ballate e canzoni su modello medievale. Sicuramente, Lönnrot aveva bene in mente l’Edda poetica, la raccolta medievale di poemi che racconta le vicende degli dei norreni.
Quante idee per un racconto!
Che vogliamo scrivere una storia d’amore, un fantasy, una scify, possiamo da questa serie di informazioni prendere spunto per una scena, una trama, un’ambientazione… non poco direi!
L’articolo finisce qui, se ti è piaciuto, condividilo sui social e con chi pensi possa trarne beneficio!
Se vuoi restare aggiornato su tutte le novità che condivido sui miei social, iscriviti alla newsletter substack dove ogni mese faccio un riassunto delle cose di cui ho parlato: marketing, comunicazione, mondo social, scrittura, curiosità dal mondo, misteri e affini!

Sei un autore, autrice, responsabile di una casa editrice, content creator, blogger o azienda e vorresti collaborare con il mio progetto di divulgazione? Contattami!
❤️ Se il video e il post ti piace, condividilo e iscriviti al mio canale!
♻️ Per favore… ricorda sempre di fare la tua parte per l’ambiente!
🌍 Ogni piccolo gesto può rendere questo pianeta un posto migliore!
👉 SITO: https://www.paulddramelay.com/
mi piace dire in giro che faccio lo scrittore, qui potete saperne di più.
Se ti piace quello che faccio, potrebbe interessarti anche il mio romanzo.
GUARDIANI DELLA NATURA – L’ultimo Distintivo è un romanzo Young Adult ambientato in un immaginario paese di montagna del centro Italia. Vede come protagonista Francesco Forte, un quindicenne introverso e solitario, che ama trascorrere il tempo libero leggendo fumetti oppure immerso nella natura. Queste due grandi passioni lo porteranno a scoprire i Guardiani della Natura, un ordine di supereroi che proteggono l’ambiente.
Il romanzo parla del sogno ancestrale di ogni giovane di poter essere un supereroe e con tale pretesto, come in epoche passate si faceva con i miti di antiche divinità benevole o maligne, ci narra di quelle che sono le principali angosce dell’adolescenza: il bullismo, il sentirsi accettati, la paura del fallimento, la solitudine. Parla inoltre di ambiente, attenzione nei confronti della natura e degli animali, di rapporti interpersonali quali amicizia, famiglia e primi amori.
Questo è un romanzo pensato per un pubblico young adult, delle scuole medie, per gli adulti che almeno una volta hanno sognato di poter diventare un super eroe e per tutti coloro che amano l’ambiente e vorrebbero far parte di una forza speciale, in grado di proteggerlo.
Puoi trovare maggiori info sul romanzo e i primi capitoli da leggere a questo link!